Un orologio solare equatoriale: elementi
- Dettagli
- Categoria: Orologio solare equatoriale
a cura di Giuseppe Rolfo e Nicola Scarpel
La meridiana equatoriale è fra i più semplici orologi solari che si possano concepire. Lo strumento simula la posizione della Terra rispetto al Sole. Sostanzialmente è costituito da due parti.
1. Uno stilo polare. Si tratta di uno gnomone disposto parallelamente all'asse del mondo (punta al polo nord celeste). Per ottenere questo orientamento, lo stilo polare deve formare, rispetto al piano orizzontale, un angolo pari alla latitudine del luogo. Inoltre deve trovarsi sul piano verticale della linea meridiana.
2. Un quadrante o cerchio orario perpendicolare allo stilo polare. Il piano del quadrante, di conseguenza, è parallelo al piano dell'equatore celeste.
Orologio solare equatoriale - sequenze didattiche
- Dettagli
- Categoria: Orologio solare equatoriale
Sequenze didattiche di immagini commentate che spiegano i principi di funzionamento e forniscono elementi per la costruzione
Disegni 3D e organizzazione delle sequenze di Nicola Scarpel
Vedi anche orologio solare equatoriale per una introduzione.
SEQUENZA 1 - Moto di rotazione della Terra - prospettiva "eliocentrica"
Leggi tutto: Orologio solare equatoriale - sequenze didattiche
Kit di costruzione di un orologio solare equatoriale in cartoncino
- Dettagli
- Categoria: Orologio solare equatoriale
L'orologio solare equatoriale è il più semplice orologio solare. Molti altri tipi di meridiane, più complesse, partono concettualmente da questo tipo semplice. Le sue basi teoriche offrono lo spunto per capire i moti della Terra rispetto al Sole e alcune altre nozioni basilari di astronomia.
Leggi tutto: Kit di costruzione di un orologio solare equatoriale in cartoncino