Un quadrante con vernieroa cura di Giuseppe Rolfo
Se un quadrante fisso viene fornito di un'asta con un verniero, lo strumento può teoricamente giungere alla precisione del decimo di grado. La scala del verniero, utilizzata anche nei calibri, è formata da 10 tacche la cui ampiezza complessiva corrisponde a 9 tacche da un grado. Il termine verniero deriva dal nome del matematico olandese Peter Werner (1580-1637) inventore del calibro come strumento di misura. |
|
||
|
|||
Quindi possiamo leggere 36,6° con la precisione di 0,1°. |
|||