Un quadrante con verniero

a cura di Giuseppe Rolfo

Quadrante con verniero costruito in classe

Se un quadrante fisso viene fornito di un'asta con un verniero, lo strumento può teoricamente giungere alla precisione del decimo di grado. La scala del verniero, utilizzata anche nei calibri, è formata da 10 tacche la cui ampiezza complessiva corrisponde a 9 tacche da un grado.

Il termine verniero deriva dal nome del matematico olandese Peter Werner (1580-1637) inventore del calibro come strumento di misura.


estrai la pagina

bullet home

altezza del Sole

quadranti

Questo schema di quadrante con verniero può essere stampato, ingrandito e utilizzato come traccia per la costruzione dello strumento (fai click sul disegno per ingrandirlo).

 

 

 

 

 

 

Ecco un esempio di lettura del verniero. Il verso della scala del verniero deve corrispondere al verso della scala dei gradi. Si allinea l'astro utilizzando lo zero del verniero. In questo caso, senza verniero, si leggerebbe una misura imprecisa, compresa fra 36° e 37°. Le tacche del verniero non coincidono con quelle della scala dei gradi, ad eccezione di una. Quest'ultima, ci fornisce la misura dei decimi di grado.

Quindi possiamo leggere 36,6° con la precisione di 0,1°.

 

Pierre Vernier

 


rete di Eratostene