
Sistema eclitticale
E'
un sistema di coordinate astronomiche
in cui il piano e la direzione fondamentale sono rispettivamente
il piano dell'eclittica e la sua perpendicolare
la quale individua, sulla sfera celeste,
i poli dell'eclittica (boreale Pe con declinazione
positiva e australe Pe' con declinazione
negativa).
Le coordinate eclitticali sono:
Longitudine celeste o eclitticale (l)
di un punto (T) è la distanza angolare tra il punto
gamma e il cerchio ausiliario
che passa per quel punto; si misura da 0° a 360° lungo l'eclittica
partendo dal punto gamma e procedendo in
senso antiorario (angolo gOB).
Latitudine celeste o eclitticale (b)
di un punto è la distanza angolare tra il punto (T) e
il piano dell'eclittica, misurata lungo il cerchio
ausiliario che passa per tale punto. Ha valore positivo (da 0°
a +90°) nell'emisfero nord dell'eclittica
e negativo (da 0° a -90°) in quello sud.
Il sistema eclitticale è importante per
lo studio dei moti planetari. Tradizionalmente le dodici costellazioni
attraversate dall'eclittica vengono chiamate
fascia degli animali o zodiaco (in realtà le costellazioni
sono 13, considerando Ofiuco). Fin dall'antichità la fascia dello
zodiaco veniva divisa in dodici parti uguali, a partire dal punto gamma.
Ogni casella costituiva un segno zodiacale.
|