Stagioni astronomiche, equinozi e solstizi

I termini relativi alle stagioni astronomiche come ad esempio primavera, estate, equinozio di primavera, equinozio d’autunnopunto equinoziale di primavera, solstizio d’estate, solstizio d’inverno eccetera, dovrebbero sempre essere associati ad una specificazione di posizione geografica come ad esempio “primavera boreale” o “primavera australe”, “punto equinoziale della primavera boreale”,  “solstizio invernale australe” ecc.

In queste pagine, per evitare ambiguità e per rendere più semplice la lettura, si preferiscono i termini “punto equinoziale di marzo” piuttosto che “di primavera”, “solstizio di dicembre” piuttosto che “d’inverno”, eccetera.

Sfera e superficie sferica, cerchio

In termini matematici la sfera è una porzione di spazio formata da tutti i punti la cui distanza da un punto (chiamato centro) è minore o, al massimo uguale ad una distanza fissata (il raggio). La superficie sferica invece è formata dai punti che hanno distanza uguale al raggio. In astronomia si usa per semplicità di sfera per intendere la sfera celeste che è geometricamente una superficie sferica.

Cerchio, circonferenza, circolo

Nella lingua italiana i termini cerchio e circonferenza sono usati spesso come sinonimi ma in matematica il loro significato è preciso: la circonferenza è la linea formata da tutti i punti equidistanti da un punto (che è chiamato centro) mentre il cerchio è una parte di piano delimitata dalla circonferenza (o luogo dei punti con distanza minore o uguale al raggio).

In astronomia sferica e nautica il termine circolo  è usato tradizionalmente come sinonimo di circonferenza e spesso anche il termine cerchio ha questo stesso significato. Ad esempio i termini  arco di cerchio massimoarco di circolo massimo potrebbero contenere un’imprecisione o perlomeno un’ambiguità matematica, perché un arco è per definizione una parte di circonferenza e non una parte di cerchio.   In realtà, ai fini della comprensione dei concetti queste sottigliezze di significati sono poco importanti perché ciò che interessa principalmente a chi guarda il cielo non sono i volumi o le aree dei cerchi, bensì gli angoli e le lunghezze degli archi delle circonferenze che si immaginano disegnate sulla superficie della sfera celeste. In questo glossario si segue il linguaggio tradizionale usando quasi indifferentemente cerchio e circolo anche come sinonimi di circonferenza a meno che non sia necessaria una distinzione.

Lo stesso discorso vale anche per i termini derivati: semicerchio, semicirconferenza e semicircolo.