
Raccolgo in queste pagine le descrizioni di alcuni semplici algoritmi riguardanti soprattutto le coordinate solari. Ho scelto gli algoritmi più semplici a discapito della precisione che in ogni caso è più che sufficiente nell’ambito degli scopi divulgativi del sito e per chi vuole testare gli orologi solari o altri strumenti che costruisce. Le informazioni fornite dovrebbero consentire a chi ha un po’ di familiarità con fogli di calcolo o con un linguaggio di programmazione, di scrivere facilmente un programma di effemeridi solari.
- Giorno giuliano JD
- $\Delta T$
- Secoli giuliani dall’epoca J2000, $T$
- Equazione degli equinozi, $E_q$
- Il tempo siderale, $\theta$
- Longitudine media della Luna $L’$
- Longitudine del nodo ascendente della Luna, $\Omega$
- Nutazione, $\Delta\psi$, $\Delta\epsilon$
- Obliquità dell’eclittica, $\epsilon$, $\epsilon_0$
- Equazione del centro del Sole, $C$
- Eccentricità dell’orbita terrestre, $e$
- Anomalia del Sole, $M$, $\nu$
- Longitudine del Sole, $L_0$,
, $\lambda$
- Equazione del tempo, $E_t$
- Coordinate equatoriali del Sole, $\alpha$, $\delta$
- Angolo orario del Sole, $H$
- Coordinate altazimutali del Sole, $A$, $h$
- Distanza del Sole, $R$
- Velocità della Terra, $V$, $V_a$, $V_p$
- TEST