
“Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che ‘l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna”
Galileo Galilei
- LA FORMA DELLA TERRA
- OGNI COSA HA IL SUO TEMPO
- La misura del tempo: una introduzione
- Il diagramma orario
- Giorni e tempi
- Il giorno siderale e il tempo siderale
- Giorno siderale e giorno solare
- Il giorno solare non è un intervallo costante
- L’anno tropico e l’anno siderale
- L’introduzione del giorno solare medio: un intervallo di tempo costante
- L’equazione del tempo
- Giorno astronomico e giorno civile
- Il tempo e le differenze di longitudine
- Il tempo e l’ascensione retta
- Tempi locali e tempi del meridiano fondamentale
- Tempo meccanico e tempo dell’orologio solare
- Tempo medio, tempo siderale e conversioni
- L’irregolarità della rotazione terrestre e i tempi atomici
- Sole medio e Sole vero
- TERRA E SOLE
- Orbita, eclittica, equatore
- Lo zodiaco: segni e costellazioni
- Stagioni
- Punto del sorgere e punto del tramonto del Sole
- Fotografare le variazioni di amplitudine
- Le ore di illuminazione
- Linea diurna e sezione conica
- Levata eliaca e tramonto eliaco
- Passaggi al meridiano e culminazioni
- Movimento apparente delle stelle circumpolari
- Moto diretto e retrogrado
- Oscillazioni dell’asse terrestre
- Aberrazione della luce
- La teoria solare tolemaica
- LUNA
- GEOMETRIA UTILE
- Angoli
- Le principali funzioni trigonometriche
- Risolvere un triangolo rettangolo
- Trigonometria utile
- Risolvere un triangolo qualsiasi
- Il teorema della corda
- Approssimazione per angoli piccoli
- Triangolo sferico
- Il triangolo sferico rettangolo e rettilatero
- L’ellisse
- Disegnare un angolo con la calcolatrice
- Proiezione ortografica
- Proiezione stereografica
- Coordinate nel piano e nello spazio
- SISTEMI DI COORDINATE ASTRONOMICHE
- ESPERIMENTI DI PARALLASSE
- DALLO GNOMONE ALLA SFERA CELESTE
- La Terra e il cielo: un modello geometrico semplice
- Come si muove la sfera celeste?
- L’arco del Sole e la linea diurna
- Tracciare le linee diurne e la linea meridiana
- Altezza e azimut
- Strumenti per misurare altezza e azimut
- Determinazione del mezzogiorno vero
- La ricerca dei solstizi
- Osservazione degli archi diurni del Sole
- Perché le linee diurne hanno queste forme?
- Gli archi visibili delle stelle
- L’altezza del polo nord celeste
- La ricerca degli equinozi
- Altezza del polo e latitudine
- Un riferimento equatoriale
- La declinazione
- Declinazione, altezza e latitudine
- Visibilità delle stelle
- L’angolo orario
- Il diagramma orario
- Strumenti per misurare la declinazione e l’angolo orario
- Misurare la declinazione del Sole
- Il moto del Sole tra le stelle
- Il giorno e le scale di tempo
- Orologi solari a stilo polare