I triangoli sferici rettangoli e rettilateri godono di particolari vantaggi essendo sempre nota una delle sei variabili. In questi casi sono utili le regole di Nepero che producono dieci formule per ciascun tipo di triangolo e che permettono di calcolare uno qualsiasi degli elementi del triangolo quando ne sono noti altri due. La difficoltà di consultare una tabella di dieci formule o, peggio ancora, di impararle a memoria, si risolve con dei trucchi mnemonici che descriviamo qui, basati su una sola regola e su due schemi grafici.
Triangolo sferico rettangolo
Il triangolo sferico rettangolo ha un angolo retto, in questo disegno $\gamma=90^\circ$. Chiamiamo $a$ e $b$ i due cateti, l’ipotenusa è il terzo lato $i$. Gli angoli $\alpha$ e $\beta$ sono i due angoli opposti rispettivamente al cateto $a$ e al cateto $b$.
La regola di Nepero è facilmente memorizzabile. Si disegnano cinque settori a stella e si dispongono in senso orario o antiorario i cinque elementi del triangolo rettangolo sferico escludendo l’angolo $\gamma=90^\circ$. In questo caso sono stati disposti in senso orario. Bisogna però mettere al posto dei cateti i loro complementi.
La regola è la seguente: il coseno di uno dei cinque elementi è uguale al prodotto delle cotangenti degli elementi adiacenti oppure al prodotto dei seni degli elementi più lontani.
Come esempio, immaginiamo di dover calcolare l’angolo $\beta$.
Seguendo la prima parte della regola mnemonica si ottiene:
$$\cos{\beta}=\cot{i}\cdot\cot{(90^\circ-a)}$$
da cui si può scrivere (vedi trigonometria utile):
$$\boxed{\cos{\beta}=\cot{i}\cdot\tan{a}}$$
Seguendo la seconda parte della regola:
$$\cos{\beta}=\sin{\alpha}\cdot\sin{(90^\circ-b)}$$
che può essere trasformata in:
$$\boxed{\cos{\beta}=\sin{\alpha}\cdot\cos{b}}$$
Come secondo esempio immaginiamo di dover calcolare il lato $b$. Anche in questo caso abbiamo due possibilità:
$$\cos(90^\circ-b)=\cot\alpha\cdot\cot(90^\circ-a)$$
che si può scrivere:
$$\boxed{\sin b = \cot\alpha\cdot \tan a}$$
oppure:
$$\cos(90^\circ-b)=\sin i\cdot\sin \beta$$
che si può scrivere:
$$\boxed{\sin b = \sin i\cdot\sin \beta}$$
Triangolo sferico rettilatero
Il triangolo sferico rettilatero ha un lato di $90^\circ$. Nel disegno a fianco il lato $a=90^\circ$.
Anche in questo caso una regola mnemonica ci viene in aiuto se prima disponiamo i cinque elementi in ordine orario o antiorario, escludendo il lato retto, e mettendo al posto degli angoli adiacenti al lato retto ($\beta$ e $\gamma$) i loro complementari, e al posto dell’angolo opposto al lato retto ($\alpha$) il suo supplementare.
La regola è identica alla precedente: il coseno di uno dei cinque elementi è uguale al prodotto delle cotangenti degli elementi adiacenti oppure al prodotto dei seni degli elementi più lontani.
Come esempio applichiamo la regola per calcolare $\cos c$:
$$\cos c= \cot (180^\circ-\alpha)\cdot\cot(90^\circ-\beta)$$
che diventa (vedi trigonometria utile):
$$\boxed{\cos c= -\cot \alpha\cdot\tan\beta}$$
oppure:
$$\cos c = \sin b\cdot\sin(90^\circ-\gamma)$$
che si trasforma in:
$$\boxed{\cos c = \sin b\cdot\cos\gamma}$$
- Angoli
- Le principali funzioni trigonometriche
- Risolvere un triangolo rettangolo
- Trigonometria utile
- Risolvere un triangolo qualsiasi
- Il teorema della corda
- Approssimazione per angoli piccoli
- Triangolo sferico
- Il triangolo sferico rettangolo e rettilatero
- L’ellisse
- Disegnare un angolo con la calcolatrice
- Proiezione ortografica
- Proiezione stereografica
- Coordinate nel piano e nello spazio