I giorni del nostro calendario iniziano alla mezzanotte quando i nostri orologi segnano le $24^h$ o $0^h$. La mezzanotte è l’istante del cambio di data.
Le definizioni che abbiamo dato di giorno solare vero e medio e di tempo solare vero e medio hanno invece come riferimento il meridiano celeste superiore.
Il giorno solare e il tempo solare si presentano così in due varianti a seconda del riferimento scelto.
Il giorno solare astronomico inizia a mezzogiorno e il relativo tempo solare astronomico che, come si è detto, è l’angolo orario del Sole, si conta partendo dal meridiano superiore.

Per analogia con la modalità civile di contare i giorni e il tempo, anche nei calcoli astronomici si utilizza spesso la stessa convenzione. Si definisce così un giorno civile (sia esso medio che solare) che è il tempo compreso tra due successivi passaggi del Sole al meridiano inferiore, e un tempo civile che è uguale all’angolo orario del Sole medio aumentato di 12 ore. Così, mentre il cambio di data del giorno astronomico avviene a mezzogiorno, il cambio di data del giorno civile avviene nella mezzanotte precedente ($12^h$ prima). Questa seconda variante è comunemente usata anche in astronomia ein navigazione, tanto che l’espressione tempo solare, senza ulteriori specificazioni, significa tempo solare civile.
- La misura del tempo: una introduzione
- Il diagramma orario
- Giorni e tempi
- Il giorno siderale e il tempo siderale
- Giorno siderale e giorno solare
- Il giorno solare non è un intervallo costante
- L’anno tropico e l’anno siderale
- L’introduzione del giorno solare medio: un intervallo di tempo costante
- L’equazione del tempo
- Giorno astronomico e giorno civile
- Il tempo e le differenze di longitudine
- Il tempo e l’ascensione retta
- Tempi locali e tempi del meridiano fondamentale
- Tempo meccanico e tempo dell’orologio solare
- Tempo medio, tempo siderale e conversioni
- L’irregolarità della rotazione terrestre e i tempi atomici
- Sole medio e Sole vero