Le stelle della zona di parziale visibilità anticipano di circa $4$ minuti al giorno il loro istante del sorgere e del tramontare rispetto agli istanti del sorgere e del tramontare del Sole. Ciò è dovuto al moto apparente annuo del Sole che è un moto rispetto alle stelle, verso oriente, di circa un grado al giorno. Una stella che si trova a ovest del Sole sorge prima di esso ma, se è troppo vicina al Sole non appare alla nostra vista. La levata eliaca di una stella è la sua prima apparizione all’alba nel cielo orientale, dopo un periodo di invisibilità dovuto all’eccessiva vicinanza al Sole.
Nell’immagine qui sopra si rappresenta il Sole al di sotto dell’orizzonte orientale, prima dell’alba. Una stella è rappresentata in una serie di posizioni successive, da $A$ a $F$, a distanza di un giorno una dall’altra ma alla stessa ora solare. Supponiamo che all’alba del giorno corrispondente alla posizione $E$ la stella diventi visibile per la prima volta: sarebbe questo il giorno della sua levata eliaca. Il giorno precedente la stella si trovava in posizione $D$ ed era ancora troppo vicina al Sole per essere visibile nella luce dell’alba. La notte successiva sarà in $F$ e sorgerà ancora prima. Nelle notti ancora seguenti si renderà visibile durante intervalli di tempo sempre più lunghi.
Il fenomeno opposto alla levata eliaca è il tramonto eliaco: il tramonto di un astro poco dopo il tramonto del Sole. Un astro che si trova a oriente del Sole tramonta dopo il Sole ed è visibile solo se è abbastanza distante da esso.
Le posizioni da $A$ a $F$ sono posizioni successive di una certa stella a distanza di un giorno, alla stessa ora solare. Nel giorno della posizione $A$ e nei giorni precedenti la stella è ancora abbastanza lontana dal Sole: essa compare nel cielo occidentale e tramonta ancora diverso tempo dopo il Sole. Nel giorno della posizione $B$ sarà visibile per l’ultima volta poco dopo il tramonto. Questo è il giorno del suo tramonto eliaco. Nei giorni successivi e per un lungo periodo di tempo non sarà visibile al tramonto ma comparirà all’alba con la sua levata eliaca.
La levata e il tramonto eliaci di un certo astro avvengono sempre negli stessi periodi dell’anno e molti popoli, fra cui gli Egizi, si dedicavano all’osservazione di un certo numero di stelle adeguatamente catalogate con lo scopo di calcolare i calendari. Queste stelle erano chiamate decani perché la loro levata eliaca era attesa a distanza di dieci giorni una dall’altra. Ogni levata eliaca di un certo decano corrispondeva all’inizio di un preciso periodo del calendario. Ad esempio, la levata eliaca della stella Sirio, la stella più luminosa del cielo, avveniva in Egitto il 19 luglio e segnava l’inizio della stagione delle inondazioni del Nilo.
- Orbita, eclittica, equatore
- Lo zodiaco: segni e costellazioni
- Stagioni
- Punto del sorgere e punto del tramonto del Sole
- Fotografare le variazioni di amplitudine
- Le ore di illuminazione
- Linea diurna e sezione conica
- Levata eliaca e tramonto eliaco
- Passaggi al meridiano e culminazioni
- Movimento apparente delle stelle circumpolari
- Moto diretto e retrogrado
- Oscillazioni dell’asse terrestre
- Aberrazione della luce
- La teoria solare tolemaica