Le eclissi (1) sono dovute all’interposizione della Luna tra la Terra e il Sole o dall’interposizione della Terra tra Il Sole e la Luna. Il primo caso è chiamato eclisse di Sole: la Luna nasconde (eclissa) alla nostra vista il disco solare, in parte o completamente. Il secondo caso è chiamato eclisse di Luna in cui la Terra intercetta, parzialmente o totalmente, la parte dei raggi solari che illuminerebbero la Luna.

Nell’eclisse di Sole la Luna è in posizione $L’$ e proietta la sua ombra sulla Terra; nell’eclisse di Luna, il nostro satellite è in posizione $L$ ed è la Terra a proiettare la sua ombra sulla Luna. In questo secondo caso si dice che la Luna “entra” nel cono d’ombra della Terra. [Nell’immagine a fianco le proporzioni non sono rispettate per ragioni di chiarezza].
Affiché avvengano le eclissi deve esserci un allineamento tra i centri della Terra, della Luna e del Sole, ma tale allineamento non deve essere necessariamente perfetto. Infatti, la Luna e il Sole hanno un diametro apparente di mezzo grado e la Terra, vista dalla Luna, ha un diametro che è all’incirca quattro volte quello del Sole. Di conseguenza è sufficiente un allineamento approssimato affinche si verifichi una sovrapposizione almeno parziale dei dischi apparenti.
ECLISSE DI LUNA | ECLISSE DI SOLE |
---|---|
Avviene al plenilunio, quando la Luna è in opposizione eclittica con il Sole | Avviene al novilunio, quando la Luna è in congiunzione eclittica con il Sole |
La Terra si interpone tra il Sole e la Luna | La Luna si interpone tra il Sole e la Terra |
La Luna entra nel cono d'ombra della Terra | Il vertice del cono d'ombra della Luna si proietta sulla superficie della Terra |
Si verifica se, nell'istante del plenilunio, il Sole si trova a meno di $11^\circ$ da uno dei nodi dell'orbita lunare. | Si verifica se, all'istante del novilunio, il Sole si trova a meno di $17^\circ$ da uno dei nodi dell'orbita lunare. |
E' visibile nello stesso tempo e nella stessa fase da tutti i punti della Terra che in quell'istante hanno la Luna al di sopra del loro orizzonte. | Presenta aspetti differenti che si verificano in istanti differenti da punto a punto della superficie terrestre. |
Avviene in media $29$ volte in un periodo saros $(18$ anni e $11$ mesi). | Avviene in media $43$ volte in un periodo saros. |
Il termine eclisse (o eclissi) deriva dal greco ékleipsis (ἔκλειψις), dal verbo ékleipo (ἐκλείπω) “abbandonare, venir meno, mancare”.

*** La pagina è in fase di allestimento ***