Dopo l’alba, nel corso della mattinata, il Sole sale nel cielo fino ad attraversare il meridiano celeste, dove raggiunge la sua massima altezza sull’orizzonte. In questo momento, chiamato culminazione o passaggio del Sole al meridiano, le ombre proiettate dagli oggetti sul piano orizzontale sono più corte che in qualsiasi altro momento della giornata.

Tale momento, che non corrisponde al mezzogiorno della nostra ora civile, si chiama mezzogiorno vero locale ed è quello determinato dalle meridiane solari. Esso anticipa o ritarda dal mezzogiorno civile di un intervallo di tempo costante che dipende dalla longitudine della località di osservazione (costante di longitudine) e da un valore variabile di giorno in giorno chiamato equazione del tempo.

Se si traccia la linea meridiana si stabilisce sia la direzione nord-sud che un metodo per misurare l’istante del transito del Sole al meridiano. Infatti solo in quel momento l’ombra di uno gnomone verticale si allinea con essa.

Una linea meridiana ben tracciata è utile per molte altre esperienze.

Propongo un metodo intelligente per individuarla, noto come  “metodo dei cerchi indù“.

Un altro metodo più sbrigativo ma didatticamente di scarso valore si basa sull’uso di un software che determina l’istante del transito del Sole al meridiano.

Il termine “meridiana” indica il più semplice e probabilmente il più antico orologio solare, in grado di individuare non solo il mezzogiorno solare ma anche di fornire alcune importanti informazioni calendariali.

meridiana di Montecitorio da Google Maps

Un esempio di meridiana è l’obelisco di Piazza Montecitorio a Roma.

 

Lascia un commento